Capacità annuale e pluriennale
|
la capacità di rigassificazione sia primaria che rilasciata, resa disponibile per il conferimento, presso ciascun terminale di rigassificazione, all’inizio di ciascun anno termico per l’anno termico e/o gli anni termici successivo/i a quello in cui avviene il conferimento per il servizio di capacità continuativo. |
|
Capacità di rigassificazione
|
capacità annuale e pluriennale, la capacità in corso di anno termico nonché la capacità non più conferibile in asta. |
|
Capacità in corso di anno termico
|
la capacità di rigassificazione sia primaria che rilasciata, resa disponibile per il conferimento per periodi temporali inferiori all’anno termico, presso ciascun terminale di rigassificazione per il servizio di capacità continuativo e spot. |
|
Capacità non più conferibile in asta
|
la capacità in corso di anno termico, residua in esito all’ultima procedura ad asta, che viene conferita da ciascuna impresa di rigassificazione in applicazione del criterio first come first served. |
|
Capacità primaria
|
capacità di rigassificazione annuale e pluriennale nonché la capacità in corso di anno termico disponibile per il conferimento presso ciascun terminale di rigassificazione. |
|
Capacità rilasciata
|
capacità di rigassificazione rilasciata dall’utente della rigassificazione e resa nuovamente disponibile dal medesimo utente all’impresa di rigassificazione ai fini di un successivo conferimento. |
|
Cascading
|
Procedura tramite cui i contratti a termine trimestrali e annuali (futures, forward e contratti per differenze) al momento della scadenza sono sostituiti con un equivalente numero di contratti con durata più breve. Le nuove posizioni vengono aperte ad un prezzo pari a quello di liquidazione finale dei contratti originari. |
|
Certificati Bianchi
|
Vedi Titoli di efficienza energetica. |
|
Certificati Verdi (il meccanismo è cessato in applicazione delle disposizioni di cui al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 6 luglio 2012)
|
Certificati che, ai sensi dell'art. 11 del D.M. 18 dicembre 2008 e ss.mm.ii., attestano la produzione di energia da fonte rinnovabile. Il D. Lgs. 79/99, ha introdotto l’obbligo per produttori ed importatori, a partire dal 2002, di immettere ogni anno in rete energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, per una quota pari al 2% dell’energia elettrica da fonti non rinnovabili prodotta o importata nell’anno precedente, eccedente i 100 GWh.
Tale quota è stata incrementata negli anni successivi fino a raggiungere il 7,55% nel 2012.
L’obbligo può essere soddisfatto anche attraverso l’acquisto di CV, corrispondenti alla quota dovuta, comprovanti la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili effettuata da altri soggetti.
I Certificati Verdi, emessi dal GSE, su richiesta del titolare di un impianto qualificato IAFR (impianto alimentato da fonti rinnovabili), sono titoli negoziabili del valore di 1 MWh che possono essere venduti o acquistati sul Mercato dei Certificati Verdi (MCV) o bilateralmente. Le transazioni bilaterali devono poi essere registrate sulla piattaforma di registrazione delle transazioni Bilaterali dei Certificati Verdi (PBCV).
Il D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, “di attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE” ha riformato il sistema di incentivazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, prevedendo, tra l’altro, che l’obbligo dei produttori e importatori da fonti convenzionali, a partire dal valore assunto per l’anno 2012, si ridurrà linearmente negli anni successivi fino ad annullarsi nel 2015 e che l’attuale sistema di mercato basato sui certificati verdi (CV) venga sostituito gradualmente da un sistema di tipo feed-in tariff.
|
|
CIC
|
(certificati di immissione in consumo): certificati di cui all’articolo 6, comma 1, del D.M. 16 marzo 2023 che attestano l’immissione in consumo in un determinato anno di un vettore energetico rinnovabile sostenibile per i trasporti, distinti nelle tipologie indicate nelle DTF. |
|
CIP 6
|
Provvedimento n. 6 del Comitato Interministeriale Prezzi adottato nel 1992, per definire gli incentivi alla realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e/o assimilate previsti dalla legge 9/91. L'energia prodotta da tali impianti viene acquistata dal GSE ai sensi dell'articolo 3.12 del d.lgs 79/99 e da questi viene ceduta in borsa ai sensi dell'articolo 3.13. L'energia CIP6 gode di prioritá di dispacciamento, ai sensi dell'articolo 3.12 del d.lgs 79/99. Negli anni intercorsi tra l'approvazione del d.lgs 79/99 all'avvio operativo della borsa, il GSE ha ceduto tale energia ai clienti finali attraverso la vendita di bande annuali e mensili di energia assimilabili a contratti bilaterali. A partire dal 1 gennaio 2005 l'energia CIP6 viene offerta dal GSE direttamente sulla borsa elettrica e gli operatori assegnatari di quote di tale energia sono tenuti a stipulare un contratto per differenza con il GSE, che li impegna ad approvvigionarsi sul mercato elettrico per le quantitá loro assegnate. |
|
Cliente finale prioritario
|
Il cliente finale prioritario definito dal decreto n. 341 del 16.09.2022 del Ministro della transizione ecologica, recante prima attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 16-bis del decreto-legge n. 17 del 2022, convertito con modificazioni in Legge 27 aprile 2022, n. 34. |
|
Cliente idoneo
|
- Energia elettrica. Persona fisica o giuridica che ha facoltá di stipulare contratti di fornitura con qualsiasi fornitore di propria scelta (produttore, distributore, grossista). A partire dal 1° luglio 2004, in base alla Delibera AEEG 107/04, sono idonee tutte le persone fisiche o giuridiche che acquistano energia elettrica non destinata al proprio uso domestico, inclusi i produttori e i clienti grossisti. Dal 1° luglio 2007 tutti i clienti sono idonei. A partire dal 1° gennaio 2005 i clienti idonei hanno diritto ad acquistare energia direttamente in borsa.
- Gas naturale. Persona fisica o giuridica che ha facoltá di stipulare contratti di fornitura con qualsiasi fornitore di propria scelta (produttore, importatore, distributore, grossista), sia in Italia che all’estero. A partire dal 1° gennaio 2003 tutti i clienti finali sono "idonei". |
|
Clienti aventi diritto al servizio di maggior tutela
|
sono, dal 1° luglio 2007, tutti i clienti finali domestici e le piccole imprese, purchè tutti i punti di prelievo nella titolaritá della singola impresa siano connessi in bassa tensione |
|
Clienti vincolati
|
Sono, fino al 30 giugno 2007, clienti finali che possono o vogliono stipulare contratti di fornitura di energia esclusivamente con il distributore che esercita il servizio nell'area territoriale in cui detti clienti sono localizzati. |
|
Codice identificativo PSV
|
Per codice identificativo PSV si intende il codice adottato dalla societá Snam Rete Gas, che identifica l’operatore abilitato all'accesso al Sistema per scambi/cessioni di gas al Punto di Scambio Virtuale - modulo PSV. |
|
Coefficiente di Variazione
(CV)
|
Indice di volatilitá dei prezzi calcolato come rapporto tra deviazione standard e il valore assoluto della media dei prezzi orari espresso in termini percentuali. E’ un indice di dispersione relativo che permette di confrontare fenomeni con numerositá e unitá di misura differenti, in quanto si tratta di un numero puro (ovvero senza unitá di misura). |
|
COFER
|
Per COFER si intendono le garanzie di origine, di cui alla delibera AEEG ARG/elt 104/11, emesse dal GSE prima del 31 marzo 2013. |
|
Cogenerazione
|
Produzione congiunta di calore ed elettricitá. L'energia elettrica prodotta da impianti di cogenerazione gode di prioritá di dispacciamento, ai sensi dell'articolo 3.3 del d.lgs. n.79/99. |
|
Comparto Adriatic LNG
|
comparto della PAR dedicato alla negoziazione degli slot di capacità di rigassificazione presso il terminale di rigassificazione gestito dalla società Terminale GNL Adriatico Srl, anche in attuazione delle disposizioni di cui al codice di rigassificazione. |
|
Comparto Annunci
|
il prospetto video della BACHECA PPA nell’ambito del quale gli operatori possono pubblicare e visualizzare gli annunci di acquisto e di vendita di contratti PPA, nonché manifestare interesse per detti annunci. |
|
Comparto energy release
|
comparto della Bacheca PPA nell’ambito del quale sono eseguite le procedure di assegnazione dell’energia elettrica. |
|
Comparto OLT
|
comparto della PAR dedicato alla negoziazione degli slot di capacità di rigassificazione disponibili presso il terminale di rigassificazione gestito dalla società OLT Offshore Toscana S.p.A, anche in attuazione delle disposizioni di cui al codice di rigassificazione. |
|
Comparto per l’approvvigionamento di gas di sistema
(AGS)
|
Comparto per l’approvvigionamento di gas di sistema (AGS) si intende il comparto le cui sessioni si svolgono nell’ambito del MGP-GAS e del MI-GAS, nelle quali il responsabile del bilanciamento si approvvigiona delle risorse necessarie al funzionamento del sistema gas in attuazione della deliberazione 451/2019/R/Gas, nonché di quelle funzionali al servizio di Default Trasporto ai sensi della Deliberazione 374/2024/R/gas. |
|
Comparto registrazione contratti
|
il prospetto video della BACHECA PPA nell’ambito del quale l’operatore venditore assolve all’obbligo di registrazione dei contratti PPA. |
|
Condizioni di fornitura P-GAS
|
Per condizioni di fornitura si intendono i termini e le condizioni contenute nel contratto di fornitura e/o compravendita di gas e nell'eventuale documentazione ad esso relativa applicati dall'operatore venditore, inclusi i requisiti o adempimenti preliminari al contratto. |
|
Conto proprietà (CIC)
|
si intende: i. nel caso in cui l’operatore sia abilitato presso il Portale BIOCAR con un solo profilo di accesso, il conto del Portale BIOCAR associato dal GSE al profilo di accesso dell’operatore; ii. nel caso in cui l’operatore sia abilitato presso il Portale BIOCAR con diversi profili di accesso, i conti del Portale BIOCAR, distinti tra loro, associati dal GSE a ciascun profilo di accesso cui l’operatore risulta abilitato. |
|
Conto proprietà (GO)
|
Per conto proprietà si intende: I. nel caso in cui l’operatore sia abilitato presso il registro GO con un solo profilo di accesso, il conto del registro GO associato dal GSE in corrispondenza del profilo di accesso dell’operatore; II. nel caso in cui l’operatore sia abilitato presso il registro GO con diversi profili di accesso, ciascuno dei conti del registro GO, diversi tra loro, associati dal GSE in corrispondenza di ognuno dei profili di accesso dell’operatore; |
|
Contratto a pronti
|
Per contratto a pronti si intende un contratto ammesso alle negoziazioni sul mercato a pronti ed avente ad oggetto la negoziazione di forniture spot di energia elettrica e di gas naturale.
|
|
Contratto a termine
|
Contratto ammesso alle negoziazioni sui mercati a termine dell’energia elettrica e del gas naturale avente ad oggetto negoziazione rispettivamente di forniture future di energia elettrica e di gas naturale. |
|
Contratto bilaterale
|
Contratto di fornitura di energia elettrica o di gas naturale concluso tra gli operatori al di fuori dei mercati gestiti dal GME
|
|
Contratto bilaterale registrato sulla PCE
|
Contratto di fornitura di energia elettrica concluso al di fuori della borsa elettrica tra un soggetto produttore/grossista e un cliente idoneo. Il prezzo di fornitura e i profili di immissione e prelievo sono definiti liberamente dalle parti. Tuttavia, ai sensi della delibera AEEG 111/06 e ss.ii.mm., Le transazioni e le relative offerte CET in immissione o in prelievo devono essere registrati sulla Piattaforma Conti Energia ai fini della verifica di compatibilità con i vincoli di trasporto della rete di trasmissione nazionale. |
|
Contratto di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili
|
Il contratto PPA. |
|
Contratto di dispacciamento
|
Contratto stipulato tra ciascun utente del dispacciamento e Terna S.p.A., per l'erogazione del servizio di dispacciamento e per la regolazione delle relative partite economiche. Sono tenuti a concludere con il Gestore della rete un contratto per il servizio di dispacciamento i titolari di unitá di produzione, i titolari di unitá di consumo, ad eccezione delle unitá di consumo comprese nel mercato vincolato e l'Acquirente unico, per le unitá di consumo comprese nel mercato vincolato. |
|
Contratto PPA
|
Il contratto di compravendita di energia elettrica da fonti rinnovabili, regolato mediante consegna fisica dell’energia elettrica negoziata, di cui all’articolo 28 del Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199. |
|
Copertura del rischio di volatilità del corrispettivo diritti di utilizzo della capacità di trasporto
(CCC)
|
Contratto finanziario siglato tra Terna e un BRP avente ad oggetto la copertura del rischio di volatilità del CCT relativo ai transiti nazionali. In particolare il CCC, assegnato tramite aste annuali e mensili da Terna, prevede il pagamento a Terna da parte del BRP di un prezzo fisso in cambio della restituzione del valore del CCT. La materia è disciplinata dalla delibera 224/04 dell'AEEG e successive modifiche. |
|
Corrispettivo di non arbitraggio
|
Corrispettivo calcolato per ogni offerta di acquisto/vendita accettata sul MI e riferita a portafogli in prelievo che l'operatore che ha presentato l'offerta è tenuto a pagare se negativo/positivo o a ricevere se positivo/negativo pari al prodotto tra la quantità accettata e la differenza tra prezzo zonale e PUN Index GME. |
|
Corrispettivo per l'assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di trasporto
(CCT)
|
Corrispettivo, definito dall'articolo 23.4 della delibera 304/2024/R/eel (TIDE) ss.mm.ii. Con riferimento alle offerte CET di immissione e alle offerte CET di prelievo riferite a portafogli zonali in immissione sottesi ad un conto energia in prelievo per il solo margine a scendere registrate ai sensi del Regolamento della PCE, tale corrispettivo è, per ciascun intervallo di tempo di mercato minimo, pari al prodotto tra: 1) la differenza tra il PUN Index GME e il prezzo zonale della zona in cui sono collocate le unità sottese ai portafogli; 2) le offerte C.E.T. post-MGP.
Per il GME, tale corrispettivo è pari, in ciascun intervallo di tempo di mercato minimo, sia su MGP che su MI, alla differenza tra il valore di acquisto e di vendita delle quantità di borsa. |
|
Corrispettivo per l'assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di trasporto per le interconnessioni con l'estero
(DCT)
|
Contratto finanziario siglato tra Terna e un BRP avente ad oggetto la copertura del rischio di volatilità del CCT relativo ai transiti sulle frontiere. La materia è disciplinata dalla delibera 288/06 dell'AEEG. |
|
Curva di domanda
|
Spezzata, sul piano quantità-prezzo unitario, riferita ad un intervallo di tempo di mercato minimo, ottenuta cumulando le offerte di acquisto congrue, ordinate per prezzo unitario non crescente a partire da quelle senza indicazione del prezzo. |
|
Curva di offerta
|
Spezzata, sul piano quantità-prezzo unitario, riferita a un intervallo di tempo di mercato minimo, ottenuta cumulando le offerte di vendita verificate congrue, ordinate per prezzo unitario non decrescente. |
|