GME-homepage

Completamento TIDE 1° Febbraio 2026 – Webinar GME sulle modifiche al disegno di mercato e avvio delle prove in bianco con gli operatori

Come disposto dall’ARERA, a partire dal 1° Febbraio 2026 (data di flusso), verrà dato avvio alla fase di consolidamento del Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico (TIDE), di cui alla Deliberazione 304/2024/R/eel, come successivamente modificato e integrato dalla Deliberazione 227/2025/R/eel.

Tale fase, come noto, prevede l’entrata in vigore delle disposizioni atte a completare il disegno di mercato definito dal TIDE e conseguentemente l’adozione delle relative previsioni attuative disciplinanti il funzionamento del mercato elettrico all’ingrosso. Nello specifico, il TIDE prevede che a partire dal 1° Febbraio 2026 siano introdotte, tra le altre, le seguenti principali funzionalità:

  1. Definizione della nuova anagrafica delle unità: nuova codifica delle unità secondo la nomenclatura TIDE
  2. Impostazione dei margini sulle UVZ in prelievo
  3. Introduzione della figura del Balancing Service Provider (BSP) distinta da quella del Balance Responsible Party (BRP)

WEBINAR 19 NOVEMBRE 2025

Il GME informa che organizzerà un Webinar per gli operatori, il prossimo 19 novembre, al fine di:

  1. illustrare modalità e termini di implementazione delle modifiche nel disegno dei mercati elettrici per la fase di consolidamento del TIDE, nonché le conseguenti implicazioni sulle modalità di gestione dei portafogli e delle nomine;
  2. illustrare gli aggiornamenti delle piattaforme informatiche di mercato e la nuova piattaforma di Nomina, per l’implementazione delle nuove funzionalità, nonché il programma di dettaglio delle prove in bianco che verranno organizzate per consentire agli operatori di effettuare i necessari test e di adeguare i propri sistemi.

Con l’occasione il GME fornirà altresì aggiornamenti sul piano di modifica della Gate Closure Time (GCT) della negoziazione continua intraday (XBID) che, come definito nell’ambito dei progetti europei, è previsto sia differita a 30 minuti prima del tempo reale con il conseguente posticipo del termine di invio delle nomine a 27 minuti prima della consegna fisica.

AGENDA WEBINAR 19 NOVEMBRE 2025

Orario

Intervento

Presentatore

10:30 – 10:45

Intervento rappresentante ARERA

M. Pasquadibisceglie

10:45 - 11:15

Fase di consolidamento TIDE 1° Febbraio 2026 – Modifiche al disegno di mercato

F. Carboni

11:15 – 12:15

Adeguamenti piattaforme informatiche del GME: prove in bianco con gli operatori

M. Pession

12:15 – 12:45

Sessione Q&A

GME

Le iscrizioni al webinar - organizzato mediante il sistema Microsoft Teams - saranno accettate entro e non oltre le ore 12.00 del 18 novembre 2025. Il link per il collegamento verrà inviato solo dopo la chiusura delle registrazioni.

L’accesso sarà consentito esclusivamente previa registrazione, compilando l’apposito modulo on line. I dettagli tecnici per la partecipazione saranno forniti ai soggetti registrati.

PROVE CON GLI OPERATORI

Il GME rende noto che, al fine di testare tali nuove funzionalità, organizzerà delle sessioni di prove in bianco - che coinvolgeranno GME, TERNA e gli operatori - a partire dal prossimo 17 novembre, che si svolgeranno secondo le modalità e le tempistiche di seguito indicate.

Programmazione attività di test - Informazioni generali

Le attività di test, articolate in diverse fasi, si svolgeranno nel periodo 17 novembre – 30 gennaio 2026 Nella prima settimana di test, dal 17 al 21 novembre, gli operatori potranno accedere alle piattaforme di prova e visualizzare un primo elenco parziale delle unità nella propria disponibilità, recanti la nuova nomenclatura prevista per la fase di consolidamento del TIDE, come messe a disposizione da Terna e sottomettere liberamente, con il formato attualmente in uso offerte sui vari mercati.Il programma di dettaglio dei test che si svolgeranno nelle settimane successive e le fasi di progressivo aggiornamento dell’elenco delle unità nella disponibilità di ciascun operatore saranno comunicati settimanalmente mediante avviso sulle piattaforme di prova del GME.

Per ulteriori richieste o domande finalizzate allo svolgimento delle sessioni di prova, i soggetti interessati possono contattare il GME all’indirizzo di posta elettronica di seguito indicato: proveME@mercatoelettrico.org.

Come accedere alle piattaforme di prova:

A fini della partecipazione alle attività di test, le piattaforme informatiche del GME saranno raggiungibili, a partire dal 17 novembre p.v., ai seguenti indirizzi:https://provetide.ipex.it/euwa (portale IPEX)https://provetide.ipex.it/euwa/registration.aspx (registrazione utenti IPEX/XBID/PN)https://provetide.ipex.it/euws/service.asmx (WS IPEX) https://provetide.ipex.it/euwsMSD/service.asmx (WS IPEX MSD)https://provetide.ipex.it/PceWa/ (portale PCE) https://provetide.ipex.it/PceWs/service.asmx (WS PCE) https://provetide.ipex.it/ltsweb (portale XBID) https://provetide.ipex.it/ltswebapi/swagger/index.html (API/JSON XBID) https://provetide.ipex.it/ltsws/service.asmx (WS XBID) https://provetide.ipex.it/nsweb (portale PN) https://provetide.ipex.it/nsws/service.asmx (WS PN)

Le informazioni relative agli Users ed all’anagrafica degli operatori saranno allineate con quelle già presenti sulle piattaforme di produzione del GME alla data del 1° novembre. Al riguardo si specifica che gli Users non abilitati alle piattaforme di prova potranno richiedere la registrazione a partire dal 17 novembre p.v. inoltrando apposita richiesta all’indirizzo di posta elettronica proveME@mercatoelettrico.org. Si precisa che i dati inseriti in fase di test non saranno in alcun modo utilizzati ai fini operativi.

PDC-OIL: Comunicazione dei dati sulla capacità mensile di stoccaggio e di transito di oli minerali – I QUADRIMESTRE 2026

Facendo seguito al comunicato del 19/01/2018, si informa che la “finestra temporale” relativa alla rilevazione dei dati sulla capacità mensile di stoccaggio e di transito di oli minerali riferita al 1° quadrimestre 2026, è prevista nel periodo compreso tra l’1 ed il 22 dicembre 2025 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 17:30.In particolare, nel succitato periodo, i soggetti sottoposti all’obbligo di comunicazione di cui all’articolo 2, comma 2.1, del Decreto Ministeriale 5 luglio 2017, n. 17433, dovranno inviare al GME - mediante la Piattaforma di rilevazione della capacità di stoccaggio e di transito di oli minerali (PDC-oil) - i dati relativi alla capacità mensile di stoccaggio e transito di oli minerali riferita al periodo gennaio - aprile 2026.

Si ricorda che, come disposto dal Ministero dello Sviluppo Economico con successiva Circolare n. 0014614 del 05-06-2018, sono esclusi dalla rilevazione dei dati sulla capacità mensile di stoccaggio e transito di oli minerali i depositi di GPL ad uso autotrazione. 

I soggetti obbligati alla comunicazione dei dati che non fossero ancora iscritti alla PDC-oil devono accedere alla piattaforma ed effettuare la procedura di registrazione descritta nella “Guida per l’operatore della PDC-oil”.Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail logistica@mercatoelettrico.org o contattare i numeri telefonici 06 8012 4337/4500.Circolare n. 1612 del 19-01-2018Allegato A Rilevazione Mensile Capacità Stoccaggio disponibileAllegato B Rilevazione Mensile Capacità Transito Disponibile  

Mercato locale della Flessibilità sessione 20 novembre: comunicazione ai sensi dell’articolo 23, comma 23.2, del Regolamento

Facendo seguito alla richiesta di attivazione di una sessione di negoziazione del MLT-Flex presentata dal DSO Unareti S.p.A., il GME, ai sensi dell’art. 23, comma 23.2, del Regolamento del Mercato locale della flessibilità, comunica che:

  1. la sessione di negoziazione avrà luogo il giorno 20/11/2025;
  2. entro il giorno 19/11/2025 verranno rese disponibili, nell’ambito del sistema informatico del MLF, le informazioni preliminari della sessione del MLT-Flex, funzionali allo svolgimento delle negoziazioni;
  3. la seduta per la presentazione delle offerte verrà aperta alle ore 10:00 del giorno 20/11/2025;
  4. la seduta per la presentazione delle offerte verrà chiusa alle ore 15:00 del giorno 20/11/2025;
  5. la comunicazione e pubblicazione sul sistema informatico del MLF degli esiti preliminari della sessione verrà effettuata entro le ore 14:00 del giorno 21/11/2025;
  6. la comunicazione e pubblicazione degli esiti definitivi della sessione, a seguito delle validazioni tecniche delle offerte da parte del DSO verrà effettuata entro le ore 12:00 del giorno 24/11/2025.

Online il numero 196 della Newsletter del GME

Attivazione dell'accesso agli esiti dei mercati del GME tramite servizio API a partire dal 15 Ottobre 2025

Si informa che, a decorrere dal 15 ottobre 2025, sarà reso disponibile un nuovo canale di accesso ai dati di mercato, pubblicati dal GME nella sezione “Esiti” sul sito www.mercatoelettrico.org, tramite Servizio API (Application Programming Interface).

Tale modalità si affiancherà inizialmente all’attuale canale FTPS, che, per un periodo transitorio, resterà operativo unicamente per gli utenti già registrati.

La dismissione definitiva del canale FTPS sarà comunicata con congruo preavviso, al fine di consentire agli utenti interessati, già registrati sul FTPS, una migrazione graduale e ordinata al nuovo sistema.

Per richiedere l’abilitazione all’accesso ai dati tramite il Servizio API è necessario presentare la documentazione indicata al seguente link, secondo i termini e le modalità indicate nel Manuale Utente API.

Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere visione delle modalità di accesso tramite Servizio API e a consultare la relativa documentazione tecnica, disponibile a questo link.

Per ricevere informazioni relative alla procedura di abilitazione è possibile contattare l’indirizzo email: SupportoAPI@mercatoelettrico.org.

Per ricevere assistenza e supporto tecnico-informatico è possibile contattare l’indirizzo email: Sistemi@mercatoelettrico.org.

Mercato del Gas Naturale: aggiornamento del calendario di trading e della nomenclatura dei prodotti a pronti– entrata in vigore delle nuove versioni delle DTF 01, 07,15, 18 MGAS e pubblicazione del documento contenente la metodologia del calcolo dell’IGI

Facendo seguito al precedente comunicato del 15 luglio 2025, si informano gli operatori che, in data odierna, con la relativa pubblicazione sul sito internet del GME, entrano in vigore le nuove versioni delle Disposizioni Tecniche di Funzionamento del MGAS, nn. 01 - Comunicazioni relative alla procedura di ammissione/esclusione dal mercato, 07 - Tipologie dei contratti, durata del periodo di negoziazione e meccanismo della cascata, 15 - Verifica di congruità delle offerte e capienza della garanzia finanziaria e 18 - Attività di Market Making.

Con l’occasione è stato altresì aggiornato il documento contenente la metodologia del calcolo dell’IGI, anch’esso pubblicato in data odierna.

Mercato Elettrico – avvio operativo dei prodotti MTU di 15 minuti su MGP

Facendo seguito al comunicato del Market Coupling Steering Committee (MCSC) del 12 settembre 2025 si informa che, a decorrere dalla data odierna, con consegna 1 ottobre 2025, sono disponibili per la negoziazione sul Mercato del Giorno Prima e nell’ambito del Single Day-Ahead Coupling, i prodotti con Market Time Unit (MTU) pari a 15 minuti.

Contestualmente all’avvio dei prodotti con MTU pari a 15 minuti, sempre in data odierna, il GME rende altresì disponibili sul Mercato del Giorno Prima i prodotti con intervallo di tempo di mercato pari a 30 minuti, oltre ai prodotti con intervallo di tempo di mercato pari a 60 minuti allo stato già previsti.

Si rende altresì noto che, al fine di consentire la negoziazione dei prodotti sopra indicati, in data odierna entrano in vigore, con la relativa pubblicazione sul sito del GME, le nuove versioni delle Disposizioni Tecniche di Funzionamento di cui alla Disciplina ME, opportunamente adeguate, nel seguito indicate:

DTF 03 rev 13 MPE – Tempistiche dei mercatiDTF 05 rev 04 MPE – Prodotti negoziabili sui mercatiDTF 10 rev 05 MPE – Verifiche di congruità tecnica delle offerteDTF 14 rev 02 MPE – Esiti MGP e MI

Mercato del Gas: avvio delle prove in bianco relative alla nuova DTF 07 MGAS

Facendo seguito al precedente comunicato del 15 luglio 2025, si comunica agli operatori che, in vista dell’entrata in vigore della nuova DTF 07 MGAS - Tipologie dei contratti, durata del periodo di negoziazione e meccanismo della cascata, prevista per il prossimo 1 ottobre, il GME organizzerà alcune sessioni di prove in bianco, al fine di testare l’operatività rispetto ai nuovi contratti previsti dalla DTF modificata.

Nel dettaglio, in una prima fase di test, verrà simulata la contrattazione del nuovo prodotto Working Days Next Week (WK/DY NW).

Le sessioni di prove in bianco verranno svolte nei soli giorni feriali dal 23 settembre al 3 ottobre, mediante la piattaforma di prova, raggiungibile all’indirizzo  https://provegas.ipex.it/MGasWebSite/ nei seguenti orari:

  1. apertura seduta per la presentazione delle offerte ore 09:30
  2. chiusura seduta per la presentazione delle offerte ore 16:30;

Si precisa che le prove seguiranno il seguente calendario:

  1. nei giorni dal 23 al 26 settembre: contrattazione del prodotto WK/DY NW (denominato su MGAS: WD-2025-40) composto da 5 giorni gas (lunedì 29, martedì 30, mercoledì 1, giovedì 2 e venerdì 3 ottobre)
  2. nei giorni dal 29 al 3 ottobre: contrattazione del prodotto WK/DY NW (denominato su MGAS: WD-2025-41) composto da 5 giorni gas (lunedì 6, martedì 7, mercoledì 8, giovedì 9 e venerdì 10 ottobre)

Potranno partecipare alle prove in bianco i soggetti che risultino registrati sulla piattaforma MGAS di esercizio alla data dell’8 settembre 2025.

Gli altri soggetti interessati a partecipare alle prove in bianco, potranno richiedere la registrazione del certificato digitale al seguente indirizzo: provegas.ipex.it/gaswebsite/register.aspx

Si comunica inoltre che nella settimana dal 1 al 7 dicembre, nei soli giorni feriali, si terrà la seconda fase di test, avente ad oggetto la contrattazione degli ulteriori prodotti previsti dalla DTF 07, segnatamente i prodotti weekend composti da più di due giorni, nonché i conseguenti prodotti giornalieri e i prodotti WK/DY NW quotati al verificarsi di tale occasione. Lo scenario oggetto di ulteriori prove si verificherà per la prima volta sul MGAS nel periodo natalizio 2025, in corrispondenza del quale verrà quotato un prodotto weekend composto da quattro giorni (nello specifico il WE-2025-52). Informazioni di dettaglio verranno comunicate agli Operatori nel mese di novembre. Si precisa che gli altri weekend in contrattazione su MGAS, antecedenti a quello in corrispondenza del periodo natalizio 2025, saranno regolarmente composti dai soli giorni-gas corrispondenti al sabato e alla domenica.

Per qualunque informazione, relativa allo svolgimento dei test e al funzionamento della piattaforma MGAS, i soggetti interessati possono contattare il GME all’indirizzo di posta elettronica proveGas@mercatoelettrico.org. Si fa presente che i dati inseriti in fase di test non saranno utilizzati in alcun modo a fini operativi della Piattaforma.  

Truffe telefoniche

A valle di alcune segnalazioni giunte telefonicamente e via email al Gestore dei Mercati Energetici S.p.A. (“GME”), è emerso che vengono effettuate, da un fantomatico “Ufficio GME” e/o da sedicenti operatori del GME stesso, telefonate aventi ad oggetto proposte di cambio di fornitore dell’energia elettrica e/o del gas per non meglio precisati aumenti del costo dell’energia o di problemi nell’attuale fornitura, cui hanno fatto seguito, in alcuni casi, anche email del medesimo tenore.

Si ricorda che il GME è del tutto estraneo alle condotte sopra evidenziate, ribadendosi che lo stesso non fornisce in alcun modo servizi commerciali come quelli sopra descritti, né che utilizza modalità di comunicazione con le proprie controparti come quelle sopra delineate.

Nel dubbio, è sempre opportuno sincerarsi di quanto sopra rivolgendosi al proprio attuale fornitore di energia elettrica e/o gas secondo le modalità di contatto dallo stesso rese disponibili, evitando in ogni caso di dare seguito automaticamente a proposte come quelle sopra evidenziate al fine di non incorrere in spiacevoli inconvenienti.

Loading...

Bilancio d'Esercizio

Consulta i Bilanci d'Esercizio dal 2004

VAI AI BILANCI

Relazione Annuale

Consulta le relazioni annuali dal 2006

VAI ALLE RELAZIONI